Lenti fachiche – ICL

 

Le lenti intraoculari fachiche (ICL, Implantable Collamer Lens) rappresentano una delle più importanti innovazioni nel campo della chirurgia refrattiva. Sono lenti di materiale soffice e pieghevole che il chirurgo inserisce fra l’iride e la lente naturale (il cristallino). La differenza principale rispetto alle altre lenti intraoculari è pertanto costituita dal fatto che non sostituiscono il cristallino, come avviene nell’intervento di cataratta.

Il materiale con cui sono costruite è perfettamente biocompatibile, come dimostrato dagli oltre 20 anni di esperienza. Si chiama collamero ed è un copolimero di collagene associato ad un filtro per gli ultravioletti. La lente viene avvolta da un sottile strato di fibronectina che la rende invisibile al sistema immunitario.

L’ICL viene inserita in anestesia topica (solo con gocce di collirio) attraverso una incisione di appena 3 mm. L’intervento dura circa 10 minuti ed è assolutamente indolore.

Quali sono i vantaggi delle ICL?
1.    Innanzitutto l’elevata qualità visiva garantita dalla lente, che non induce aberrazioni ottiche indesiderate.
2.    Il recupero visivo è quasi immediato e dopo poche ore il paziente è già in grado di apprezzare la nitidezza delle immagini. Già a partire dal primo giorno postoperatorio è possibile tornare alle proprie attività lavorative, senza bruciore o occhi rossi. Le uniche precauzioni consistono nel seguire scrupolosamente la terapia prescritte e nell’evitare traumi.
3.    L’entità dei difetti refrattivi correggibili è superiore rispetto alla chirurgia con laser ad eccimeri: miopie fino a 18 diottrie, astigmatismi fino a 6 diottrie ed ipermetropia fino a 10 diottrie.
4.    La procedura è completamente reversibile.

 

Lo Studio Oculistico d’Azeglio è attento all’attività di sviluppo e ricerca anche in questo ambito, in quanto si impegna nella raccolta e nello studio dei risultati ottenuti con questo tipo di chirurgia. In questo modo permette una continua crescita non solo dell’esperienza chirurgica dei professionisti ma anche della sicurezza del paziente.

In questa pubblicazione abbiamo confrontato la precisione di tre differenti strumenti impiegati per acquisire i dati durante la visita preoperatoria, in modo tale da avere la consapevolezza di utilizzare sempre la migliore tecnologia per i nostri pazienti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35616506/

In questo altro studio abbiamo contribuito a realizzare un programma in grado di calcolare la dimensione della lente intraoculare più adatta al paziente.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36913536/

Infine in questo studio retrospettivo multicentrico abbiamo dimostrato la sicurezza e l’efficacia dell’esecuzione dell’intervento in entrambi gli occhi in un’unica seduta operatoria.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38717079/

 

© 2025 – Tutti i diritti riservati – Studio Oculistico d’Azeglio SRL-STP